Familiari curanti: compiti e sfide
Accudire una persona anziana o malata significa sostanzialmente occuparsi di quattro aspetti: cure fisiche, assistenza psicologica, relazioni sociali e questioni amministrative.
Sta cercando un’offerta di sostegno? Qui troverà l’elenco degli indirizzi nella Sua regione.
La vecchiaia è un approdo che si raggiunge dopo un lungo viaggio.
L’accompagnamento di persone anziane e dei loro familiari è un’attività che mi sta molto a cuore e che mi pone sempre di fronte a nuove sfide. Le storia di vita mi affascinano sin da piccola. Imparare a conoscerle ed essere in grado di aiutare qualcuno a vivere bene le fasi difficili e spesso finali della propria esistenza è per me un motivo di gioia e arricchimento.
Bettina Ugolini, nata nel 1962, è infermiera e psicologa diplomata. Da 15 anni dirige il consultorio di aiuto psicologico LiA (Leben im Alter) presso il Centro di gerontologia dell’Università di Zurigo. Tiene inoltre vari corsi di formazione continua e perfezionamento all’interno e al di fuori dell’università. È autrice dei libri «Ich kann doch nicht immer für Dich da sein» (Non posso essere sempre a tua disposizione) e «Wegweiser Alter» (Guida per l’età senile). Ha redatto a quattro mani con Christoph Held il capitolo «Mit Angehörigen von Demenzkranken über dissoziatives Geschehen sprechen» (Parlare di disturbi dissociativi con i familiari di persone affette da demenza).
Si occupa del tema «familiari» sin dall’inizio della sua attività professionale, dapprima come infermiera incaricata di varie funzioni e in seguito anche come psicologa, sia nell’ambito della sua tesi di dottorato sia in seguito.
Il centro di gerontologia è una struttura interdisciplinare dell’Università di Zurigo a cui collaborano diverse facoltà. Si occupa di elaborare basi scientifiche per una buona qualità di vita durante la vecchiaia e a questo fine promuove i contatti interdisciplinari tra ricerca e didattica in tutti gli ambiti della gerontologia.
Il centro sensibilizza il mondo economico, politico, culturale, religioso e l’opinione pubblica in merito alla gerontologia e incoraggia la collaborazione e la comunicazione tra ricercatori, persone anziane e persone attive nel campo della terza età.
Il consultorio di sostegno psicologico LiA (Leben im Alter) appartiene al centro di gerontologia e offre accompagnamento, aiuto e consulenza psicologica ad anziani, ai loro familiari e a esperti del settore. Si rivolgono al consultorio persone singole, famiglie e istituti per anziani, che ricevono sostegno nell’ambito della loro situazione personale e di eventuali problematiche. Nel corso di uno o più colloqui viene identificata una soluzione adatta a tutte le parti coinvolte, il consultorio aiuta in seguito ad attuarla. Spesso le persone bisognose di consulenza sono familiari curanti allo stremo delle forze.